Attualmente, tra i sistemi per il riscaldamento e il raffrescamento più gettonati troviamo di sicuro la pompa di calore, una macchina che produce energia termica per le svariate necessità degli ambienti domestici e commerciali, in modo sostenibile ed estremamente efficiente.
Scopriamo meglio come funziona e perchè conviene.
Principio di funzionamento di una pompa di calore
Il principio di funzionamento di una pompa di calore è molto semplice.
E’ lo stesso principio alla base del funzionamento dei frigoriferi che tutti abbiamo a casa, semplicemente invertito.
Infatti, se il frigorifero, per mantenere il cibo fresco, sottrae calore dall’interno e lo espelle all’esterno, la pompa di calore fa l’esatto contrario:
sottrae del calore ad una fonte naturale esterna (aria, acqua o terra) e lo trasferisce all’interno dell’edificio alla giusta temperatura, in funzione del tipo di impianto termico che avrai scelto di installare.
Ad esempio, in un impianto di riscaldamento a pavimento alimentato con pompa di calore, quest’ultima assorbirà il calore dalla fonte naturale esterna (aria, acqua o terra) e lo trasferirà all’acqua che scorre all’interno dei tubi del sistema a pavimento per riscaldare l’ambiente.
Ma il funzionamento della pompa di calore non si limita solo a questo, devi infatti sapere che può essere sfruttata anche per raffrescare gli ambienti se abbinata a opportuni sistemi.
Infatti, se combinata con sistemi come il pavimento radiante, la pompa di calore può essere sfruttata (in modo inverso) per climatizzare gli ambienti, trasformando quindi il pavimento radiante in un sistema reversibile adatto sia al riscaldamento che al raffrescamento.
In ogni caso, entrambi i processi, funzionando con energia termica (quindi calore) già presente in natura, fanno sì che le pompe di calore siano degli ottimi generatori di energia rinnovabile, ad alta efficienza e basso consumo.
Grande efficienza e consumi ridotti? Attenzione al COP
L’efficienza di una pompa di calore viene misurata in COP (che sta per Coefficient Of Performance), che deve essere un numero sempre maggiore di 1, e di solito è compreso tra 3 e 6.
Il numero del COP è ottenuto da un semplice rapporto tra due fattori, fondamentali per chiunque voglia ridurre i propri consumi e risparmiare energia.
E’ infatti ottenuto dal seguente rapporto:
COP = Energia che la macchina è in grado di fornire all’ambiente da riscaldare / Energia elettrica consumata dalla macchina
Tanto maggiore sarà il COP che della tua pompa di calore, tanto maggiore sarà il suo rendimento e la sua efficienza rispetto a quelle con un COP più basso.
Sempre in merito all’efficienza, l’unico “limite operativo” di questo tipo di generatore è che con l’eccessivo abbassarsi della temperatura esterna diventa più difficile il trasferimento del calore.
Questo vale se vivi in luoghi dove le temperature in inverno scendono drasticamente, altrimenti il problema non si pone praticamente mai.
La pompa di calore è infatti assolutamente consigliata in tutte quelle regioni in cui la temperatura in inverno non scende mai troppo durante i mesi più freddi dell’anno, mentre è sconsigliata, ad esempio, nelle zone di montagna in cui le temperatura scendono sotto i -20 gradi esterni (tenendo comunque a mente che, una pompa di calore ad aria, continua a funzionare anche -20 gradi, seppur a basso rendimento)
Alimentazione di una pompa di calore
Le pompe di calore sono alimentate con energia elettrica, ma la produzione di calore avviene per il 75% mediante assorbimento dalla sorgente naturale esterna che può essere aria, acqua o persino il terreno (pompe di calore geotermiche).
Infatti, una pompa di calore è in grado di produrre il 100% dell’energia termica che necessitano gli ambienti, consumando solo il 25% di energia elettrica.
E non finisce qui: per chi desidera produrre energia termica in un modo rinnovabile, sostenibile e quasi a costo 0, è possibile alimentare elettricamente la pompa di calore sfruttando sistemi come quello fotovoltaico.
Ma alla fine…perché conviene una pompa di calore?
La convenienza della pompa di calore va sicuramente trovata nella sua alta efficienza energetica.
L’efficienza energetica è una dei più grandi obiettivi da raggiungere nel periodo in cui viviamo, e attualmente la pompa di calore è tra i migliori sistemi per il riscaldamento che si hanno a disposizione per:
- ridurre i tuoi consumi
- risparmiare sulle tue bollette
- ridurre il tuo impatto ambientale
- migliorare il tuo benessere termico, anche grazie alla possibilità di integrarla con impianti di riscaldamento più efficienti degli ormai obsoleti termosifoni
La pompa di calore trova grande sfruttamento in combinazione con sistemi come il riscaldamento a pavimento, poiché permette massima regolazione della temperatura dell’acqua che circola nell’impianto, garantendo una distribuzione del calore omogenea ed ottimizzata per assicurarsi un grande benessere in tutte le stanze.
Inoltre, può essere utilizzata per produrre acqua calda sanitaria, oltre che per riscaldare/raffrescare i tuoi ambienti.
Concludendo
La pompa di calore risulta essere uno dei migliori modi per generare il calore necessario a riscaldare i propri ambienti in modo sostenibile, senza rinunciare ad un elevato benessere.
A sostegno di questi benefici vi sono anche i numerosi incentivi dello Stato (come l’Ecobonus per il risparmio energetico) volti a promuovere la riduzione dei consumi e l’incremento dello sostenibilità, che svolge un ruolo sempre più centrale per una migliore qualità delle nostre vite e un futuro sostenibile.
Grazie per aver letto fin qui, speriamo questo articolo ti sia stato utile.
Se hai in programma la ristrutturazione della tua abitazione, o una ristrutturazione commerciale, e non sai ancora bene quale sistema per il riscaldamento (o raffrescamento) faccia più al caso tuo, noi di Lovama siamo a tua disposizione per guidarti alla migliore soluzione termica pensata su misura per le tue esigenze.
Richiedi ora il tuo preventivo gratuito e senza impegno.