La pompa di calore per alimentare il riscaldamento a pavimento è una soluzione per la climatizzazione dell’ambiente che sta trovando sempre maggiore spazio anche in Italia.
La pompa di calore è una macchina che produce energia termica sfruttando le sorgenti naturali, come l’aria, l’acqua e il suolo, grazie ad un circuito a scambio termico montato al suo interno; ed offre numerosi vantaggi e benefici.
In questo articolo vedremo insieme perché conviene una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento.
I vantaggi che offre una pompa di calore: andiamo nel dettaglio
La pompa di calore presenta molti vantaggi sul piano del risparmio e della sostenibilità, e allo stesso tempo è in grado di offrire grande benessere ed efficienza termica.
Con l’installazione di una pompa di calore si può ottenere un risparmio fino al 75% di energia elettrica, preservando non solo la salute dell’ambiente, ma sul lungo periodo anche quella del tuo portafoglio.
Tra i principali vantaggi della pompa di calore abbinata al riscaldamento a pavimento abbiamo infatti:
- Cospicuo risparmio sulle bollette.
- Elevata sostenibilità ambientale, poiché sfrutta per lo più fonti naturali per produrre energia termica.
- Una migliore trasmissione del calore, grazie alla possibilità di regolare la temperatura dell’acqua che circola nell’impianto a pavimento.
- Benessere e salute: riscaldamento a pavimento con la pompa di calore garantisce temperature uniformi e piacevoli in ogni ambiente. Lavorando a basse temperature, evita l’innalzamento di polveri e acari, mantenendo l’aria più sana ed evitando allergie.
- Alta efficienza nella produzione di energia: l’efficienza è misurata in COP (Coefficient Of Performance) e di solito è compresa tra un valore di 3 e 6. Il COP è, in breve, il rapporto tra l’energia prodotta e quella consumata dalla pompa di calore.
- Semplicità di installazione: La pompa di calore è un generatore termico di facile installazione che non richiede la predisposizione di canne fumarie. Inoltre, non richiede particolare manutenzione, se non una verifica periodica che tutto funzioni correttamente.
- Reversibilità dell’impianto: abbinata al riscaldamento a pavimento, la pompa di calore ti permette anche di sfruttare l’impianto per raffrescare l’ambiente.
Se si decide inoltre di sostituire un vecchio impianto di riscaldamento si può, inoltre, beneficiare dell’Ecobonus 65% e del Bonus casa 50%.
L’unico “svantaggio” può essere dovuto al suo limite operativo.
A volte, quando la temperatura esterna diventa troppo rigida è difficile il trasferimento del calore; ma non c’è da preoccuparsi poiché la pompa di calore continua a funzionare tranquillamente, seppur con rendimento ridotto, fino ai 20°C sotto lo zero.
Per lo stesso motivo la pompa di calore è assolutamente consigliata in tutte quei luoghi dal clima mite, dove le temperature non scendono al di sotto dei -20 gradi esterni.
Le tipologie e i modelli di pompe di calore
In commercio esistono varie tipologie di pompe di calore che trovano un’ottima applicazione con un sistema di riscaldamento a pavimento.
Pompe di calore aria-acqua
La pompa di calore preleva calore dalla sorgente fredda costituita dall’aria (esterna) e lo cede al circuito costituito da un dall’acqua (per il riscaldamento degli ambienti).
Pompe di calore aria-aria
La pompa di calore preleva calore dalla sorgente fredda costituita dall’aria (esterna) e lo cede all’ambiente sotto forma di aria (quella immessa nell’ambiente riscaldato).
Pompe di calore acqua-acqua
La pompa di calore preleva calore dalla sorgente fredda costituita da acqua (di lago, fiume o falda) e lo cede al circuito costituito da un dall’acqua (per il riscaldamento degli ambienti).
Pompe di calore acqua-aria
La pompa di calore preleva calore dalla sorgente fredda costituita da acqua (di lago, fiume o falda) e lo cede all’ambiente sotto forma di aria (quella immessa nell’ambiente riscaldato).
Pompe di calore geotermiche
L’impianto estrae calore dal sottosuolo attraverso alcune sonde geotermiche e le utilizza per produrre energia termica sostenibile.
Per capire quale tipologia di pompa di calore conviene di più per la tua situazione è necessario capire le fonti naturali che hai maggiormente a disposizione nel luogo in cui devi installare il tuo impianto. Questo di solito lo si determina meglio in fase di pianficazione e progettazione degli impianti.
Inoltre, in base al bilancio energetico della tua abitazione puoi scegliere diverse configurazioni dell’impianto con pompa di calore e riscaldamento a pavimento:
- Monovalente, quando la pompa di calore è l’unico generatore di calore per l’ambiente. È la soluzione più utilizzata, e trova facilmente applicazione in edifici come appartamenti, villette, locali commerciali o industriali.
- Bivalente, quando la pompa di calore lavora in supporto con un altro tipo di generatore. Questa soluzione comprende, ad esempio, la combinazione della pompa di calore con il fotovoltaico che permette di climatizzare l’ambiente in modo completamente green e con grande efficienza.
Quanto si risparmia con una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento?
L’utilizzo di energia di una pompa di calore è molto ridotto, perché, come abbiamo detto precedentemente, sfrutta per il 75% fonti di energia naturale presente nell’ambiente.
In pratica la pompa di calore produce il 100% dell’energia termica di cui hai bisogno, a fronte di un consumo del 25%, circa, di energia elettrica.
Inoltre, in combinazione con il riscaldamento a pavimento, le pompe di calore ti permettono di risparmiare fino al 30% in più rispetto ai tradizionali radiatori, che lavorano a quasi il doppio della temperatura (70°C-80°C).
Ecco quindi, in fin dei conti, perché conviene la pompa di calore per il riscaldamento a pavimento:
Risulta essere una soluzione orientata al futuro, che ti garantisce contemporaneamente grande benessere termico, bassi consumi, e un impatto ambientale ridotto ai minimi.
Speriamo questo articolo ti sia stato utile!
Se hai dubbi o domande non esitare a lasciare un commento qui sotto, ti risponderemo il prima possibile.