Tutti, o quasi, conosciamo il concetto di sistema fotovoltaico, soprattutto alla luce del rinnovato interesse nei confronti dell’ambiente e delle fonti di energia rinnovabili.
In ogni caso, sono forse in pochi a conoscere quello che in termine tecnico si chiama “fotovoltaico con accumulo”: eppure si tratta di un sistema che può aiutarci (e molto!) a risparmiare e ottimizzare l’energia che utilizziamo ogni giorno a partire dai pannelli solari installati sulle nostre case.
Scopriamo dunque insieme di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo a “fotovoltaico con accumulo” e quali sono i suoi vantaggi nello specifico.
Fotovoltaico con accumulo: che cos’è, la definizione
Tale sistema include una serie di batterie o di accumulatori che immagazzinano l’energia prodotta dai pannelli solari per permetterci di utilizzarla in un secondo momento. L’energia in eccesso prodotta rispetto ai consumi giornalieri può così essere sfruttata di sera o di notte, senza dunque che sia necessario richiederla alla rete elettrica.
Ad oggi sul mercato sono disponibili essenzialmente due tipi di sistemi di accumulo:
- Inverter con accumulo: in questo caso, di norma, l’accumulatore è al litio e viene assemblato nel corpo dell’inverter. Il suo impatto sarà così minimo sia perché occuperà poco spazio sia perché sarà difficile notarlo anche da un punto di vista estetico (e non richiederà grosse opere di adeguamento).
- Pacco batterie esterno: è l’opzione che di solito si utilizza quando si scelgono degli accumulatori al piombo-gel. Si tratta di una soluzione che richiede un sistema di accumulo più ingombrante che richiede opere di adeguamento decisamente più complesse.
Perché scegliere un sistema fotovoltaico con accumulo
La maggior parte dei consumi di energia elettrica, com’è ovvio, derivano dall’attività serale e notturna, dopo il calar del sole.
Accumulare energia durante il giorno da utilizzare nelle ore buie può quindi essere una soluzione ottimale per risparmiare in bolletta e il fotovoltaico ad accumulo, in questo senso, viene in nostro aiuto.
Con un impianto fotovoltaico a batteria è dunque possibile limitare o persino azzerare i consumi notturni, fermo restando che i canoni fissi non potranno essere eliminati in toto e continueranno a dipendere dal proprio fornitore di energia.
Oltretutto, quando il fotovoltaico è abbinato con una pompa di calore e un sistema di riscaldamento a pavimento, i tuoi consumi energetici (e quindi i costi delle bollette) possono ridursi drasticamente, andando a ripagare con gli interessi il costo di installazione iniziale del sistema.
Se, a proposito, siete alla ricerca di un’azienda che vi permetta di limitare i consumi con un occhio di riguardo nei confronti del pianeta Terra, Lovama fa sicuramente al caso vostro.
Grazie a Lovama potrete scegliere l’impianto fotovoltaico che meglio si adatta alle vostre necessità energetiche, abbinandoci, se vorrete, anche un impianto di riscaldamento a pavimento. Il team di Lovama mette al centro il tuo comfort e le tue esigenze a 360°.
Per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito, mentre per richiedere un preventivo gratuito puoi cliccare qui.