Dubbi? Ecco le risposte alle domande più frequenti sul riscaldamento a pavimento.

1) Per realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento quanto spazio mi serve?

Lovama impianti dispone di molteplici sistemi per la posa del pavimento radiante e per qualsiasi esigenza. Possiamo realizzare il tuo riscaldamento a pavimento con solo 7-8 cm dalla soletta al pavimento finito, utilizzando il sistema DeltaSlim.

Nella maggior parte dei casi è utilizzato il sistema DeltaBest, quando le altezze disponibili vanno dai 9 ai 12 cm compreso di rivestimento.

A questo link https://www.lovama.it/documentazione/documentazione-tecnica/ trovi tutte le stratigrafie dei nostri sistemi per uso civile ed industriale.

Abbiamo una soluzione per ogni tua problematica di spazio e/o altezza disponbile.

sistema DeltaBest spazi ridotti | Lovama.it
pavimento radiante in spazi ridotti | Lovama.it
riscaldamento a pavimento in spazi ridotti | sistema DeltaExtraSlim
2) Quale tipo di rivestimento posso utilizzare con il riscaldamento a pavimento?

La particolare caratteristica dei nostri sistemi, quali il tubo di maggiori dimensioni e la progettazione personalizzata, permettono di utilizzare senza alcun problema ogni tipo di rivestimento, dal parquet, alla ceramica, marmo, resine, linoleum, legno.

3) Quali dati servono per un preventivo di un riscaldamento a pavimento?

Per ricevere un preventivo come base di partenza servono alcune informazioni tra le quali:

  • pianta in scala dei locali da riscaldare
  • fabbisogno termico, se disponibile
  • tipologia del rivestimento scelto
  • luogo di installazione

Ulteriori informazioni saranno richieste dai nostri tecnici in fase di preventivazione.

4) Quale generatore di calore è adatto con il riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento è progettato per lavorare alle basse temperature, di solito ad una temperatura media di 35 °C, pertanto è adatto a funzionare direttamente con caldaie a condensazionepompe di calore.

Attualemente la pompa di calore è il generatore che stiamo utilizzando maggiormente per la sua versatilità, spesso anche in abbinamento ad un impianto fotovoltaico.

Questa duplice combinazione permette massimo comfort e risparmio energetico (e monetario) ridotto al minimo.

In ogni caso, nella nostra esperienza abbiamo progettato sistemi con ampia varietà di generatori. Oltre quelli sopracitati, di seguito quelli da noi utilizzati con gli opportuni accorgimenti:

  • Generatori a biomassa quali legna o pellets
  • Termocamini
  • Tele-riscaldamento
  • Caldaie condominiali
  • Geotermia
riscaldamento a pavimento villetta a torino
5) Quanto mi costa un impianto di riscaldamento a pavimento?

Stabilire a priori il costo di un impianto con pavimento radiante non risulterebbe accurato, poichè il costo dipende da molteplici fattori, tra i quali:

  • Tipologia del sistema utilizzato, in funzione delle altezze disponibili
  • Fabbisogno termico
  • Tipologia del rivestimento
  • Utilizzo in raffrescamento
  • Superficie da riscaldare
  • Tipologia termoregolazione

In base alle specifiche esigenze di cui sopra saremo in grado di fornirti un preventivo gratuito ad hoc, con dei prezzi vantaggiosi ma che rispecchino la realtà e tutte le variabili coinvolte.

6) Quali vantaggi mi offre un impianto di riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento offre i seguenti vantaggi:

  • Benessere fisiologico
  • Risparmio energetico, e quindi monetario
  • Funzionamento con fonti di energia rinnovabile
  • Assenza di aria secca e muffe
  • Non sporca le pareti
  • Può essere utilizzato anche per raffrescare l’ambiente
  • Pareti libere per arredare casa
  • Regolazione temperatura indipendente per ogni stanza
  • Isolamento piano di posa
riscaldamento a pavimento in bagno
7) Quali sono gli svantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento?

Tra i tanti vantaggi che offre il riscaldamento a pavimento esistono anche degli svantaggi che possono essere di seguito riassunti:

  • Costo superiore rispetto ai termosifoni (compensato nel tempo dal maggior risparmio energetico ed efficienza)
  • Necessaria un’attenta progettazione (quindi necessario affidarsi a veri professionisti)
8) Quanto tempo ci vuole per installare il riscaldamento a pavimento?

Per la posa del riscaldamento a pavimento sono necessarie diverse fasi lavorative, generalmente viene realizzato l’impianto idraulico, successivamente l’impianto elettrico ed infine si inizia la posa del riscaldamento a pavimento secondo le seguenti lavorazioni:

  • Posa striscia perimetrale
  • Posa pannelli isolanti
  • Posa graffe brevettate secondo progetto
  • Posa tubo di polietilene reticolato
  • Collaudo in pressione

Per un appartamento di 100 mq la posa del riscaldamento a pavimento richiede circa 3 giorni lavorativi.

Stesura tubo per riscaldamento a pavimento | Lovama.it
9) Posso usare l’impianto di riscaldamento a pavimento anche per raffrescare?

, un impianto di riscaldamento a pavimento può essere impiegato anche per raffrescare i locali in modo del tutto naturale ottenendo un ambiente fresco pur senza movimenti d’aria.

Per ottenere un raffrescamento efficacie e corretto è necessaria l’installazione di un gruppo frigo.

Tuttavia per evitare fenomeni di condensa sulla pavimentazione è prevista anche l’installazione di un sistema di deumidificazione dell’ambiente.

10) Quale manutenzione necessita un impianto di riscaldamento a pavimento?

Un impianto di riscaldamento a pavimento funziona grazie alle serpentine opportunamente progettate dove passa acqua ad una specifica temperatura e portata.

Per evitare limitazioni nella portata dell’acqua è consigliato una pulizia del collettore con opportuni liquidi disincrostanti e successivo inserimento di liquidi antialghe.

I nostri impianti utilizzano un tubo di dimensioni maggiori e collettori con ampi passaggi. Si consiglia pertanto la pulizia dei nostri impianti ogni 2 anni.

11) E se si rompe un tubo del riscaldamento a pavimento?

In 30 anni di sistema DeltaSolar mai è capitata la rottura di un tubo senza un motivo.

In rarissime situazioni è capitato che il tubo venisse forato durante l’installazione di una scala con la punta del trapano.

In queste situazioni si è provveduto alla riparazione utilizzando appositi raccordi, quindi non devi preoccuparti.

Non accade mai, ma nel rarissimo caso in cui accadesse non sarà necessario smantellare casa per riparare l’impianto.

12) È possibile riscaldare anche una parete?

Sì, ma non come principale installazione.

Il sistema radiante risulta molto più efficacie quando installato sotto il pavimento, ma in alcuni casi è possibile installare, ad integrazione del sistema principale (riscaldamento a pavimento) un sistema di riscaldamento a parete, in ambienti come vani scale, docce, pareti più esposte al freddo.

Il sistema radiante a parete rimane comunque un’integrazione del riscaldamento a pavimento, non la soluzione principale.

riscaldamento a parete | DeltaParete | Lovama.it
13) È possibile riscaldare una rampa garage?

, abbiamo effettuato tante installazioni di rampe garage con il pavimento radiante, sia in singole abitazioni che in condominio.

Un opportuno scambiatore collegato alla caldaia esistente, addizionato con liquido antigelo, permette d’inverno il discioglimento della neve sulle rampe.

In alcune installazioni si è utilizzata la rampa anche in estate accumulando il calore per irraggiamento solare in apposito serbatoio per uso sanitario.

.

sistema radiante DeltaRampa | Lovama.it
14) Il riscaldamento a pavimento provoca problemi di circolazione alle gambe?

No, basta attenersi alla normativa UNI EN 1264 che prevede una temperatura superficiale del pavimento radiante non superiore ai 29°C.

Nelle zone perimetrali e nei bagni è ammessa una temperatura massima di 32°C.

Nei vecchi impianti degli anni 50/60 questi problemi erano reali in quanto non si utilizzavano le tecnologie attuali.

I circuiti del pavimento radiante spesso erano in rame; i sistemi lavoravano a temperature più alte e poco controllate, e questo causava gonfiore alle gambe e problemi di circolazione.

Perché scegliere Lovama per il tuo progetto?

  • Perché abbiamo a cuore i progetti di chi ci sceglie, e ci impegnamo per far sì che si realizzino a meglio.
  • Perché siamo in grado di creare soluzioni personalizzate in base ai tuoi desideri e le tue esigenze.
  • Perché sappiamo ciò che facciamo. 30 anni di esperienza nel settore ci hanno insegnato cosa fare e come farlo al meglio.
  • Perché i nostri sistemi riscaldano con successo da 20 anni edifici come la Mole Antonelliana, la Reggia di Venaria e l’8 gallery.
riscaldamento a pavimento reggia di venaria
galleria diana reggia di venaria
×